Passa ai contenuti principali

In primo piano

Arrivederci ...

Con immenso dolore annunciamo che è mancato all’affetto dei suoi cari il nostro amato Presidente Giacinto Damiani. Il funerale avrà luogo domani, sabato 21 maggio, alle ore 15.30 nella Chiesa di Maria Santissima dei Sette Dolori di Serra San Bruno (VV). Esempio di dedizione all’onestà, al lavoro e alla famiglia, lascia un vuoto incolmabile nel cuore di quanti in vita ne hanno apprezzato la profondità di cuore e l’impegno sociale. E’ infinitamente difficile trovare le parole giuste in questo momento per ricordare un amico, un collega, un padre; ma con la Sua lungimiranza ci ha lasciato in aiuto, tra le tante, questa poesia.     Sandro Gaetano Una lacrima per chi nasce, un sorriso per chi muore (Giacinto Damiani, 11.08.21) Se il riposo non ci fosse? Se il dolore dominasse? Se la vita fosse eterna? Tutti via con la lanterna  a cercare il Creatore, invocandone col core, Sora Morte e con fervore. Quandu muoru io? Faciti festa!  Ca io la tiegnu a parrari! A cui assumi...

La pigghiata di Bregnaturi (Mastro Bruno Pelaggi)

La pigghiata di Bregnaturi 
(di Mastro Bruno Pelaggi)


Quant’aju mu ndi viju

cu’ quattruzzappaturi!
mu fannu a Bregnaturi
la pigghiata.

Cu ficia sta’ pinsata
jio vuria mu lu sacciu,
cà vuria mu nci cacciu
‘na canzuni.

Ciertu ca fu minchiuni
si nò non si mintia
cà iddu lu sapia
ca si sbirgogna.

…Mu sonau la brogna?
pi chissu su adattati,
mu màngianu patati
e curungieddi.

Puoi ntra chiddi vinieddi
si mora di lu fietu,
c’hai mu ti tiri arrietu
cientu migghia.

Non mi fa meravigghia
di tutti li villani:
La famigghia Tiani
li pirmetta.

Sunaru la trumbetta
pi tutti sti paisi
e tutti li sirrisi
a Bregnaturi.

Fu lu ricivituri
e li carabinieri
nci fu lu cancillieri
ed altra genti.

Mo’ non vi dicu nenti
chi mi cuntaru a mia:
simili porcaria
mai si ndi vitta.

Dissaru ch’era scritta:
la casa di Pilatu,
pagghiaru sdarrupatu
di li vacchi.

E di ntra li palacchi
e supa ‘nu timpuni
tanti gruossi minchiuni
chi guardavanu.

Non sacciu c’aspittàvanu,
chi jienu a disturbìri
si ndi putienu jiri
‘n’santa paci!

Lu cchiù chi mi dispiàcia
di la genti struiti
e mo’ mu li sapiti
vi li dicu:

n’cera ndon Mpieridicu
ndon Giustinianu Scrivu:
senza pi mu li viju
li sapia.

Nci jungiru pi bia
a certi paisani:
lu midicu Pisani
e Cavallaru.

Nsumma era chinu paru
d’agenti buoni e mali…
accant’ad Ancinali
era lu mpiernu.

Don Bruneddu Saliernu
era lu diritturi,
Tutti sti’ rivuturi
iddu li ficia.

Dimanda mu ti dìcia
corcunu chi studiau,
si Juda s’affucau
di li masciddi.

Lignati mu struppighi
a tutti si tamarri
si nò tantu cà parri
cu s’aggenti.
Già non ficiaru nenti:
ca chi putienu fari?!
Su tutti giagantari
pi lu cchiùi.

Jio mo’ parru cu’ bui
Agenti di la Serra
pi bui non nc’era terra
mu vi tena.


Si ntisa a mala pena
di carchi luppinara:
ddabbasciu a nnui Zangara
fa a Pilatu.

Appena ‘nu rifhiatu:
Sunaru ‘na trumbetta,
Spiniettu e Terravecchia
a Bregnaturi

Dda stezaru quattr’uri
e non si cuminciava,
cchiù d’unu si vutava
e si ndi jia.

Quand’eranu pi bia:
«Viniti, cà cumincia»,
nci ficiaru ‘na gringia
e ‘na frischiata.

Si ntisa ‘na gridata:
- «Viniti a disturbiri» -
Vi ndi putiti jiri,
cà riposa!
Mo’ v’abbiertu ‘na cosa:
- «Pinsati pi d’appriessu
non m’aviti lu stiessu
battimani!»

Ntra ‘nu culu di cani
miegghiu mu vi mintiti,
ddadintra mu stacìti
pi ‘nu tiernu

Quandu siti allu mpiernu
ch’è propriu naturali
viditi s’è lu guali
di lu vuostru.

Vi livati lu nchiustru
e vi lu disignati
e puoi mi lu mandati
cu’ la posta.

Pi mo’ ‘na cosa tosta
vi tocca e nenti cchiùi
ca puoi aguannu chi bena
vi ndi tòccanu dui.

Commenti

Post più popolari