Malanova ca schiantai,
ca girava na nutizzia

di curtura paisana
e la genti chi dicia,
abbattimunci li mani,
abbattimunci li mani
ca lu poeta nuostru
si lu levanu li cani.
Duoppu chi fu chiarita
sta grandi cantunata
Vittamu Pelaggi Brunu,
Sirrisi anarfabeta
riconusciutu uomu
Pircio’ caru Mastru Brunu,
Ringrazziandu la Triccani,
ciertu duoppu lu Signuri,
chi di vui non si scurdau.
Mo chi siti allucatu
cu lu Patritiernu
e dintra alla nciclopidia
non vindi futtiti,
ma rispunditi a mia.
Vuria mu mi spiegati,
tanti cuosi,
chi di sulu non capisciu,
pircio’, non nsurdicati
e no iiti di lu lisciu.
Vui scrivistivu allarre’
e puru’ allu Patritiernu
e no nvi carcularu.
Mo’ io vi scrivu a vui,
Accussì, tra nui sirrisi,
passa ca ndaiutamu.
Stringimu chistu pattu
io vicuntu tuttu e vi ciercu aiutu viatu.

vui mi viniti nsuonnu, accussi su cunsigghiatu
Duvi siti vui putiti fari tuttu. Aviti la giustizia
nenti tassi e puniziuoni. Sugnu seri li ministri
li giornali e li tilivisiuoni. Ccà nveci sindacati
pulitici, mmigrati ndi cumbinaru cuomu l'uortulani e finu a chi putimu scansamu li citrola nommu vannu propriu dani.perciò no cugghiuniiati, ca no ncì su scasuni,
no mi dassati sulu ntrà lu chianu di nitila o ntrà chidu di Galedha. Pirdunati s'apprufittu di sta littira d'aguri, mu sapimu s'esti giusta na nutizia
pi favuri: curra vuci ca San Pietru rivutau lu Paradisu pi lu cinsimientu di l'anima cchiù bravae viatu dissa, occazzu, ma ccà previti non ndava.
Caru Mastru Brunu vi ringraziu ca vi stimu, ma duoppu
sta anuranza nui ndi risintimu.
Cattiva novità, mi spavento / circolava la notizia/
tra il popolino/ che, andava ripetendo/ battiamo le mani / battiamo le mani /
perché il nostro poeta/ se lo portano via tre cani! / Ma, appena chiarita /
tale grossolana cantonata / vediamo Pelaggi Bruno/ serrese analfabeta / riconosciuto
uomo di ingegno / e nobile poeta. / Perciò, caro mastro Bruno, / da semplice serrese
/ voglio farvi / gli auguri più sentiti / gli auguri più grandi. / ringraziando
la Treccani / che si è ricordata di voi / certo dopo Dio, / che di Voi non si è
dimenticato. / Ora , però, che siete sistemato / in Paradiso / e, nella
Enciclopedia Treccani / non dimenticate tutto, / ma dialogate con me. / Vorrei
delucidazioni / su tanti argomenti / perché da solo non capisco, / perciò non
fingetevi sordo / e non andate di liscio. / Avete scritto al Re / e anche al
Padreterno / Ma erano troppo grandi / e non vi hanno calcolato. / Ora scrivo a
voi, / non solo per gli auguri, / ma per dialogare. / Così tra noi serresi / si
dice che ci s’aiuta. / Stringiamo questo patto: / io vi riferisco tutto / e vi
chiedo aiuto subito. / Voi mi parlate in sogno / così potete consigliarmi. /
Perché dove siete voi, potete fare tutto: / avete giustizia, / niente tasse né
sanzioni, / sono seri i ministri, / sono seri i giornali / e le televisioni. /
Qua invece, sindacati, / politici ed emigrati, / ci hanno conciato / come gli
ortolani / che finché possiamo, / evitiamo l’impatto coi cetrioli / temendo che
ci
finiscano nel deretano. / Perciò non prendete in giro, / ché non ci sono
scusanti; / non fate lo scorretto, / non lasciatemi solo / nel rione di Nitila
/ né in quello di Galeda. / Perdonatemi se approfitto / di questa lettera di
auguri / per sapere se è vera / una notizia, per favore. / Corre voce che san
Pietro / rivoltasse il paradiso / per censire / l’anima migliore / e subito esclamasse…o
cazzo!, / ma qua non c’è nemmeno un
prete. / Caro Mastro Bruno, / vi ringrazio perché vi
stimo, / perciò dopo questa cerimonia, / noi ci risentiremo.
Commenti
Posta un commento