il ringraziamento Italiano di tutti anche se, per opposti motivi
Lu ringrazziamientu di l’italianu
(di Giacinto Damiani 7/11/2014)
- In onore di Mastru Brunu -
mu fuiimu sdinnancati,
pi nu grazzie a Gesu Cristu
chi ndi tena sti partiti.
Mussulini di la Libia,
ndi purtau lu campionariu
nui sfasciamma la nazziuoni
e la ficiamu nu purcaru.
Nui ruppimma l’ideali
e nfrangimma li tabu’,
pimmu avimu, ntutta fretta,
nu burdellu di tribù.
Mafia, Statu? e Amiericani,
dila fini dila guerra
pirsiguiru stu programma
chi l’Uropa avia mu atterra.
cu lu muru di birlinu
e non vittamu luntanu,
ruvinamma li figghiuoli
e mancu nci mparamma,
ca pimmu avimu niettu,
non avimu mu allurdamu.
Nui mortipricamma,
partiti e sindacati
giornalisti e magistrati,
prufissuri e abbucati,
faculta’ niviersitari,
vu cumpra’ e mistieri vari.
Sputtanamma la nazziuoni,
sputtanamma l’italiani
la giustizzia mu cumpara?
Va circata, tani tani.
Ogni iuornu chi passava
ndi scurdamma di sta terra
e di cca’ si la fuiiru,
cu l’industri e capitali,
ceraviedi e industriali.
Cu ndi vulia spartuti
pizzenti e puru nguerra,
mo si pota ricriari,
che carriva lu mumientu
e si ristamu vivi?
Ndi tocca lu cummientu.
TRADUZIONE
Corriamo
terrorizzati, / fuggiamo a rischio di slogatura / pur di ringraziare Dio / che
ci tiene in vita questi partiti. / Mussolini dalla Libia / ci ha portato il campionario;
/ noi abbiamo sfasciato la Nazione / e ne abbiamo fatto un porcile. / Abbiamo
rotto ideali / e infranto tabù/ per avere, in tutta fretta, / un bordello di
tribù. / Mafia, Stato e americani / sin dalla fine della guerra / hanno perseguito
questo programma / che doveva atterrare l’Italia. / con
il muro di Berlino e, l’Italia del cretino/ Che avrebbe riprodotto, in Europa analoghe condizioni./ Ma noi non abbiamo capito / né previsto; / abbiamo
rovinato i nostri figli / senza far loro capire / che per avere pulito / non dobbiamo
sporcare. / Abbiamo moltiplicato / partiti e sindacati, / giornalisti e
magistrati, / professori e avvocati, / facoltà universitarie, / venditori
ambulanti e mestieri vari. / Abbiamo infangato la nazione, / abbiamo infangato
gli italiani. / E per trovare la giustizia? / Va cercata come se giocasse a
nascondino. / Ogni giorno che passava / ci dimenticavamo di questa terra / e da
qui sono scappati / con le industrie e i capitali / i cervelli e gli
industriali. / Chi ci voleva divisi, / pezzenti e pure in guerra / ora può
esser soddisfatto, / che sta arrivando il momento. / E se sopravviviamo? / Non
ci basta il convento.
Commenti
Posta un commento