Passa ai contenuti principali

In primo piano

Arrivederci ...

Con immenso dolore annunciamo che è mancato all’affetto dei suoi cari il nostro amato Presidente Giacinto Damiani. Il funerale avrà luogo domani, sabato 21 maggio, alle ore 15.30 nella Chiesa di Maria Santissima dei Sette Dolori di Serra San Bruno (VV). Esempio di dedizione all’onestà, al lavoro e alla famiglia, lascia un vuoto incolmabile nel cuore di quanti in vita ne hanno apprezzato la profondità di cuore e l’impegno sociale. E’ infinitamente difficile trovare le parole giuste in questo momento per ricordare un amico, un collega, un padre; ma con la Sua lungimiranza ci ha lasciato in aiuto, tra le tante, questa poesia.     Sandro Gaetano Una lacrima per chi nasce, un sorriso per chi muore (Giacinto Damiani, 11.08.21) Se il riposo non ci fosse? Se il dolore dominasse? Se la vita fosse eterna? Tutti via con la lanterna  a cercare il Creatore, invocandone col core, Sora Morte e con fervore. Quandu muoru io? Faciti festa!  Ca io la tiegnu a parrari! A cui assumi...

Brunisti? Solidali a Mastro Bruno


Mastro Bruno Pelaggi, scalpellino, poeta, analfabeta conclamato ma agli onori della prestigiosa enciclopedia Treccani, nacque a Serra San Bruno  il 15.9. 1837.  Il 6.1.1912 l’altro anniversario, il discepolo dal rione "Zzaccanu", nella qualità di presidente del comitato civico lo ricorda, anche come  pioniere sindacale e ritenendolo risorsa rara   ne chiede  fattivo supporto ai cittadini che ne “vedono”  valore e  utilità, dono della natura dal Mare ai monti. (progetto D. Aspro)
di generare unione, meritocrazia autoironia, rispetto (valori indispensabili all'umanità, alla crescita civile, quanto le vocali lo sono per l'alfabeto.) Le culture salottiere,         che ne fossero prive adornerebbero solo gente meschina, sostanzialmente incolta,
potenzialmente pericolosa.Vedi (chicazzesti la cultura) (l'esperienza)

*_*_*_*_*_*_
L’ottimo filosofo, Prof. Luigi Vavalà che ben conosce Pelaggi t’invita:
A sostenerne il pensiero, la cultura universale, portarli nel mondo, tu  insieme al Comitato che ha da tempo superato, con maturità,  le barriere “di colore  e di lingua” grazie a menti d’avanguardia, es: vedi il sito
mastro-bruno.blogspot.it” a cui puoi iscriverti gratis e collaborare.   
 “ il simpatizzante di Mastro Bruno è il- "brunista” e detta
le regole senza alcuna prevenzione, nell’interesse di ogni Comunità, ricordandoci che Mao sceglieva i gatti per il merito, non per il colore.
"il brunista" s'impegna al rispetto di:
-diritti, doveri principi,
-vuole coltivare ricchezza, non seminare miseria,
- opera per non doversi vergognare del suo territorio.
il brunista, ha in particolare un  obbligo:
-il pieno rispetto per il prossimo, per
le istituzioni, per i politici di vari colori.
-la stima è personale e non deve sminuire
il rispetto dovuto, comunque, per il ruolo.
-il brunista  vuole costruire, non  litigare
  

Commenti

Post più popolari